Feudo Disisa: Vendemmia 2020Feudo Disisa: Vendemmia 2020Feudo Disisa: Vendemmia 2020Feudo Disisa: Vendemmia 2020
  • HOME
  • L’AZIENDA
    • LA FAMIGLIA
    • IL FEUDO
    • LA CANTINA
    • I VIGNETI
    • GLI ULIVETI
  • DOC MONREALE
    • IL TERRITORIO
    • LE NOSTRE RADICI
    • LA CAMPAGNA SICILIANA
    • SOSTENIBILITÀ
  • VINI
    • TERRITORIALI
    • TESORI
    • CRU
    • FRIZZANTI E DOLCI
  • OLI
    • EXTRAVERGINE
    • CONDIMENTI
  • ENOTURISMO
  • NEWS & PRESS
    • COMUNICATI STAMPA
    • RASSEGNA STAMPA
    • PHOTOGALLERY
  • CONTATTI
✕

Feudo Disisa: Vendemmia 2020

27 Aprile 2021

Uve sane e perfettamente integre, per una leggera crescita produttiva che migliora il trend degli ultimi cinque anni. Mario Di Lorenzo: “Siamo soddisfatti, gli standard qualitativi raggiunti premiano il nostro lavoro in vigna”

Palermo, 22-09-2020 - La vendemmia 2020 di Feudo Disisa ha beneficiato di un inverno mite e una primavera caratterizzata da abbondanti piogge - intervenute tra i mesi di maggio e giugno - che hanno anticipato leggermente l’intera raccolta nel territorio della DOC di Monreale.

Il primo vitigno ad essere vendemmiato, a cavallo tra fine luglio e i primi giorni di agosto, è stato lo Chardonnay per gli internazionali. In seguito, l’azienda guidata da Mario Di Lorenzo, ha proseguito con la raccolta delle uve bianche di Grillo, dove si è registrata una leggera crescita produttiva rispetto al 2019. Ottimi risultati anche per il Catarratto che si conferma, tra gli autoctoni della Doc di Monreale, tra i più interessanti ed innovativi. In generale la vendemmia 2020 è stata abbastanza regolare con un leggero incremento produttivo e uve di grande qualità.

“Prevediamo bianchi dai grandi profumi, caratterizzati da una buona acidità – sottolinea Mario Di Lorenzo, alla guida dell’azienda insieme al padre Renato - . Durante la fase di pre-maturazione, nei giorni consecutivi di caldo, in alcuni casi si è provveduto ad irrigazioni di soccorso. La media delle rese per ettaro ci sembra comunque in linea con gli standard produttivi ed è compresa tra 70 e 90 quintali. Contiamo di chiudere la vendemmia verso la fine di settembre con la raccolta delle uve più tardive di Perricone e Cabernet”.

Per le uve rosse la qualità è apparsa sin da subito eccellente e lo stato sanitario di altissimo livello. Il rapporto polpa buccia assicurerà, per la vendemmia 2020, un apporto di profumi e sentori ben delineati, con una tendenza verso vini ancora più longevi ed eleganti. “In questi giorni – continua Mario Di Lorenzo – stiamo terminando la raccolta delle varietà a bacca rossa; in generale registriamo una vendemmia alquanto regolare, caratterizzata da uve sane e perfettamente integre. Forse la più bella degli ultimi cinque anni”.

Share

NOTIZIE CORRELATE

29 Novembre 2024

Feudo Disisa: Winedinner tra Luci & Calici d’autunno


CONTINUA A LAGGERE
11 Dicembre 2023

Natale divino (e di mare) al Caveau 38 di Palermo


CONTINUA A LAGGERE
5 Agosto 2022

Feudo Disisa: ottimi punteggi dalla critica internazionale


CONTINUA A LAGGERE

L’AZIENDA

  • La Famiglia
  • Il Feudo
  • La Cantina
  • I Vigneti
  • Gli Uliveti

I VINI

  • Territoriali
  • Tesori
  • Cru
  • Frizzanti e Dolci

GLI OLI

  • Extravergine
  • Condimenti

NEWS & PRESS

  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Photogallery

CONTATTI

+39 091 6127109

info@vinidisisa.it


Privacy Policy

Cookies Policy

© 2025 Disisa srl Società Agricola
C.da Disisa SP 30 KM 6 - 90040 Grisì Monreale (PA)
Ufficio Commerciale: Via Roma, 392 - 90139 Palermo - Italia

Realizzazione sito web: Roberto Restivo
    • No translations available for this page