LU BANCU
I TESORI
Un nome legato ad un’antica leggenda popolare, che narra di un “tesoro” nascosto nel Feudo Disisa e mai ritrovato per uno dei principali vitigni autoctoni siciliani: il Catarratto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Denominazione: DOC Monreale
Area di produzione: Grisì - Monreale (PA)
Vitigno: Catarratto
Tipologia del Terreno: Argilloso
Sistema di Allevamento: Controspalliera a Guyot
Estensione del Vigneto: 6 Ha
Viti per Ettaro: 4.500 viti/Ha
Produzione: 85 quintali/Ha
Tecnica di Produzione: Raccolta selezionata delle uve. Fermentazione a temperatura controllata 15-16° C. Affinamento in acciaio inox per 8 mesi. Affinamento in bottiglia 60 giorni.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE Giallo paglierino con riflessi verdognoli
OLFATTO Fruttato con note di ginestra e sambuco
PALATO Fresco, fruttato ed armonico
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°
RICONOSCIMENTI

BIBENDA, FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES

GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA, DOCTOR WINE
2020 94 Punti: Lu Bancu 2018
2019, 92 Punti: Lu Bancu 2017

FALSTAFF

GUIDA AI VINI DI SICILIA, AIS SICILIA

I MIGLIORI VINI ITALIANI, LUCA MARONI

I VINI DI VERONELLI, LUIGI VERONELLI
2018, 88 Punti: Lu Bancu 2016

MUNDUS VINI

SLOW WINE
2019, Grande Vino: Lu Bancu 2017
2018, Vino quotidiano: Lu Bancu 2016

SUD TOP WINE, TAORMINA GOURMET

TOP HUNDRED, GOLOSARIA
VINI DI SICILIA, GIORNALE DI SICILIA
2019, Vino Top: Lu Bancu 2017
2018, Vino Top: Lu Bancu 2016

VITAE, ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

VINI BUONI D’ITALIA

5 STAR WINES, VINITALY
LU BANCU
I TESORI
Un nome legato ad un’antica leggenda popolare, che narra di un “tesoro” nascosto nel Feudo Disisa e mai ritrovato per uno dei principali vitigni autoctoni siciliani: il Catarratto.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Denominazione: DOC Sicilia
Area di produzione: Grisì - Monreale (PA)
Vitigno: Catarratto
Tipologia del Terreno: Argilloso
Sistema di Allevamento: Controspalliera a Guyot
Estensione del Vigneto: 6 Ha
Viti per Ettaro: 4.500 viti/Ha
Produzione: 85 quintali/Ha
Tecnica di Produzione: Raccolta selezionata delle uve. Fermentazione a temperatura controllata 15-16° C. Affinamento in acciaio inox per 8 mesi. Affinamento in bottiglia 60 giorni.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE Giallo paglierino con riflessi verdognoli
OLFATTO Fruttato con note di ginestra e sambuco
PALATO Fresco, fruttato ed armonico
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°
RICONOSCIMENTI

BIBENDA, FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES

GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA, DOCTOR WINE
2020 94 Punti: Lu Bancu 2018
2019, 92 Punti: Lu Bancu 2017

FALSTAFF

GUIDA AI VINI DI SICILIA, AIS SICILIA

I MIGLIORI VINI ITALIANI, LUCA MARONI

I VINI DI VERONELLI, LUIGI VERONELLI
2018, 88 Punti: Lu Bancu 2016

MUNDUS VINI

SLOW WINE
2019, Grande Vino: Lu Bancu 2017
2018, Vino quotidiano: Lu Bancu 2016

SUD TOP WINE, TAORMINA GOURMET

TOP HUNDRED, GOLOSARIA
VINI DI SICILIA, GIORNALE DI SICILIA
2019, Vino Top: Lu Bancu 2017
2018, Vino Top: Lu Bancu 2016

VITAE, ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

VINI BUONI D’ITALIA
